Simboli dell'Unione Europea

1 commento

Che cos'è la tessera europea di assicurazione malattia?

È una tessera gratuita che dà diritto all'assistenza sanitaria statale in caso di permanenza temporanea in uno dei 28 Stati membri dell'UE, in Islanda, in Liechtenstein, in Norvegia e in Svizzera, alle stesse condizioni e allo stesso costo (gratuitamente in alcuni paesi) degli assistiti del paese in cui ci si trova.





L'EURO




L’Unione Economica e Monetaria (UEM) è un accordo tra Paesi europei a condividere una sola moneta, l’euro, e un’unica politica europea a certe precise condizioni di responsabilità fiscale. Ci sono attualmente 27 Paesi nell’UE con gradi diversi di integrazione nell’UEM. Tredici Paesi membri hanno adottato l’euro: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Olanda, Portogallo, Slovenia e Spagna. Altri tre Paesi – Gran Bretagna, Danimarca e Svezia – non hanno in programma per l’immediato l’adozione dell’euro. Altri undici paesi – Cipro, Malta, Lettonia, Lituania, Estonia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Romania e Bulgaria – si trovano a livelli diversi nel processo di adozione dell’euro e dovrebbero entrare nella zona euro entro i prossimi dieci anni. 
Dopo la seconda guerra mondiale, gran parte delle valute del mondo industrializzato erano legate strettamente al dollaro nell’ambito di quello che veniva chiamato il “gold standard” nell’ambito del sistema di Bretton Woods. La supremazia de facto del dollaro e le svalutazioni forzate di alcune valute europee hanno portato i responsabili europei a cercare di riequilibrare la situazione con una più stretta integrazione economica tra i paesi europei. 
I progetti per creare una moneta unica europea iniziarono nel 1969 con il Rapporto Barre, elaborato dall’allora Comunità Economica Europea (CEE) formata da sei paesi membri. Lo stesso anno vi fu un incontro di capi di stato e di governo all’Aja per progettare la creazione di una unione economica e monetaria. Il processo fu ritardato dal collasso del Sistema di Bretton Woods nel 1971 dopo la decisione unilaterale del presidente Nixon di por fine alla convertibilità tra dollaro e oro e dalla crisi petrolifera del 1972. Intanto la CEE si allargava a nove stati, molti dei quali esitavano a rinunciare alla loro valuta nazionale. 
Attualmente i Paesi europei che intendono aderire alla zona euro devono passare per tre fasi diverse, che corrispondono alle fasi storiche dello sviluppo dell’UEM.

FASE I :

Nel 1979 venne creato il Sistema Monetario Europeo (SME) per legare le valute europee ed impedire ampie fluttuazioni tra i loro rispettivi valori. Fu creato il meccanismo europeo dei tassi di cambio (ERM) in base al quale i tassi di cambio delle valute di ogni paese membro dovevano limitarsi a fluttuazioni nell’ambito di una banda ristretta (+/- 2,25%) al di sopra o al di sotto di un valore di riferimento. Questo valore di riferimento fu stabilito sulla base di un paniere composito di tutte le valute dei paesi partecipanti chiamato Unità di Valuta Europea (ECU), il cui valore veniva riferito in base al peso dell’economia di ogni singolo paese. 
Negli anni 1980 il mercato di ciascun paese membro è andato sempre più avvicinandosi a quello dei paesi vicini, preannunciando quello che sarebbe poi diventato il Mercato Unico Europeo. Il commercio internazionale nell’ambito del Mercato Unico rischiava di essere ostacolato dai rischi di cambio – nonostante la relativa stabilità introdotta dall’ERM – e di far aumentare i costi delle transazioni che ciò comportava. La creazione di una moneta unica per il Mercato Unico sembrava quindi la soluzione logica e l’idea di una moneta unica venne portata alla ribalta. 
La Commissione europea di Jacques Delors approvò l’Atto Unico Europeo nel Febbraio 1986, che mirava a eliminare le barriere istituzionali ed economiche nei Paesi membri della CE e fissava l’obiettivo di un mercato comune europeo. Nel 1989 vennero elaborati i progetti per costruire l’UEM in tre fasi. Anche se la fase I era iniziata con lo SME (sistema monetario europeo) nel 1979, la prima fase iniziò ufficialmente nel 1990, quando vennero aboliti i controlli sui tassi di cambio rendendo così liberi i movimenti di capitale in ambito CEE. Nel 1992 le tre fasi ipotizzate dalla Commissione Delors vennero formalizzate nel Trattato di Maastricht, compresi i criteri di convergenza economica per l’adozione della moneta unica. Questo trasformò la CEE in Unione Europea. I criteri per l’adesione all’Unione europea e per l’adozione dell’euro vennero fissati in tre documenti. Il primo è il Trattato di Maastricht del 1992 entrato in vigore il 1 novembre 1993. Verso la fine dello stesso anno fu varato il secondo documento dal Consiglio Europeo di Copenaghen con la creazione dei “criteri di Copenaghen” che servirono a chiarire gli obiettivi generali del Trattato di Maastricht. Il terzo è il contratto quadro che viene negoziato con ogni paese nella fase di adesione prima del suo ingresso definitivo nell’Unione europea. Ulteriori chiarimenti dei criteri sono stati fatti sia dalla legislazione dell’UE sia da decisioni del sistema giudiziario europeo nel corso degli anni. 
La prima fase dell’UEM può essere equiparata alla situazione in cui si trova attualmente un paese candidato che prima deve rispettare i Criteri di Copenaghen e poi può aderire all’UE

FASE II:

Al Vertice di Madrid del dicembre 1995, la Germania chiese con successo di cambiare il nome dell’ECU in “euro”. Il cosiddetto “scenario di Madrid” fissò un periodo di transizione tra l’introduzione dell’euro nella contabilità e l’euro in tasca.
Nella seconda fase dell’UEM venne creato l’IME, l’Istituto Monetario Europeo, come antesignano della Banca Centrale Europea (BCE). Nel giugno 1997 il Consiglio europeo di Amsterdam concordò l’elaborazione di un Patto di Stabilità e di Crescita e creò l’ ERM II, che successe allo SME e allo ERM dopo il varo dell’euro. L’anno successivo al Consiglio Europeo di Bruxelles undici Paesi vennero ammessi ad entrare nella zona euro a partire dal 1999 e fu creata la BCE con il compito di definire la politica economica dell’Unione europea e di controllare l’attività del Sistema Europeo di Banche Centrali – formato dalle banche nazionali incaricate di mettere in atto le decisioni della BCE, stampare i biglietti e coniare le monete e aiutare i paesi della zona euro a rispettare i criteri di convergenza.
La seconda fase dello sviluppo dell’UEM può essere equiparata alla situazione di un paese di recente adesione all’UE che entra nell’ ERM-II, dove deve restare per almeno due anni prima di poter adottare l’euro.

FASE III:

Il 1 gennaio 1999 l’euro fu adottato in forma contabile, e i tassi di cambio delle valute di 11 dei 15 paesi membri furono fissati l’ultimo giorno del 1998. Il Meccanismo dei Tassi di cambio (ERM) fu sostituito dall’ ERM-II che funzionava come l’ERM ma nell’ambito di una valuta – l’euro – che già esisteva. La BCE cominciò a far applicare una unica politica monetaria con l’aiuto delle Banche Centrali di ogni paese membro e iniziò il periodo di transizione di tre anni fissato a Madrid fino al 1 gennaio 2002. Alla metà del 2000 la Commissione annunciò che la Grecia poteva aderire formalmente alla terza fase della moneta unica dal 1 gennaio 2001. 
L’euro fu quindi una moneta virtuale per i 12 paesi della cosiddetta “zona euro” – Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Olanda, Spagna e Portogallo. Venne usato nella contabilità e le imprese potevano in tutta sicurezza stilare transazioni in euro sapendo che i tassi di cambio tra i paesi membri erano fissi. Valori in euro apparvero nei conti bancari accanto alle valute nazionali per far abituare i cittadini alla nuova moneta. 
Perché ogni paese potesse adottare la nuova valuta il 1 gennaio 2002 era necessario rispettare i cosiddetti “Criteri di Convergenza” fissati dal Trattato di Maastricht. I criteri prevedono quattro principi:
  • Le valute devono restare nelle fasce fissate dall’ERM per almeno due anni
  • I tassi d’interesse di lungo periodo non potevano essere più alti di due punti percentuali rispetto a quelli dei tre paesi membri più performanti 
  • L’inflazione doveva rimanere al di sotto di un valore di riferimento (in 3 anni i prezzi non potevano superare del 1,5% quelli del paese più performante) 
  • Il debito nazionale doveva essere al di sotto del 60% del PIL (o comunque essere il più possibile vicino a questo livello) e il deficit di bilancio doveva essere inferiore al 3%.
Nella fase di preparazione all’introduzione delleuro il 1 gennaio 2002, furono stampati 14 miliardi di biglietti di banca per un valore di circa 633 miliardi di euro e 52 miliardi di monete furono coniate usando 250.000 tonnellate di metallo. All’approssimarsi del 1 gennaio 1999 regnavano pessimismo, paura e confusione. Nei media aumentavano le storie negative circa il fallimento della massiccia operazione di cambiamento dalle vecchie valute alla nuova. Ma le paure si rivelarono infondate. Le macchinette automatiche sfornarono i nuovi biglietti in euro un minuto dopo la mezzanotte senza problemi e i cittadini cominciarono a usare gli euro immediatamente. 
La terza fase dell’UME può essere equiparata a quella di un paese membro che, dopo essere entrato nell’ERM-II ed aver rispettato i criteri di convergenza per almeno due anni, entra infine nella zona 
euro.






Storia della bandiera europea

La bandiera nasce nel 1955. Il Consiglio d'Europa, impegnato nella difesa dei diritti umani e nella promozione della cultura europea, sceglie il disegno in uso ancora oggi.

La bandiera europea è costituita da 12 stelle dorate disposte in cerchio su uno sfondo blu. Le stelle rappresentano gli ideali di unità, solidarietà e armonia tra i popoli d'Europa.
Anche il cerchio è simbolo di unità, ma il numero delle stelle non dipende dal numero dei paesi membri. 






1 commento :

  1. Buonasera…
    Sono Ludivine Ottavis che è stata molti fregata io hanno perso speranza poiché che vuole un prestito di 23.000€, ma io hanno inteso parlato della Sig.ra CINZIA Milani. All'inizio ero un po'che diffida ma dopo le diverse procedure rassicurate per noi due io hanno finito per avere il prestito chiesto sul mio conto. Volete prendere contatto con essa se avete bisogno di un prestito presso una persona onesta e serietà ecco la sua mail contattate - rapidamente: cinziamilani62@gmail.com

    RispondiElimina